INFORMAZIONI GENERALI
Il lino è una pianta antichissima, si fa risalire la sua coltivazione nel bacino del mediterraneo a più di 6000 anni fa sia per ricavarne fibre tessili, sia per l’alimentazione.
I semi di lino possono essere assunti tal quali, oppure tritati in modo da rompere il tegumento più coriaceo . Si possono impiegare crudi nelle insalate, nello yogurt o da aggiungere all’impasto di pane, focacce o biscotti.
Indicati per vegetariani e vegani
Ingredienti
*Semi di lino.
*da Agricoltura biologica
Informazioni nutrizionali
Valori medi per 100 ml
Valore energetico | kJ 2116 kcal 514 |
Grassi | 42,2 g |
Di cui acidi grassi saturi | 3,7 g |
Di cui acidi grassi monoinsaturi | 5,3 g |
Di cui acidi grassi polinsaturi | 21,39 g |
Di cui omega 3 | 16,74 g |
Carboidrati | 1,58 g |
Di cui zuccheri | 1,55 g |
Fibre | 27,3 g |
Proteine | 18,3 g |
Sale | 0,075 g |
Può contenere tracce di sesamo, soia, frutta a guscio, senape e cereali con glutine. |