Ricette
Il cibo buono e bello
E’ superato il tempo nel quale solo chi aveva esigenze di salute seguiva un regime alimentare particolare. Sempre più, oggi, anche chi è in perfetta forma conosce l’importanza di effettuare scelte alimentari precise che a volte comportano la riduzione o l’eliminazione di alcuni alimenti o principi nutritivi (sale, grassi, zuccheri…). Bisogna inoltre ricordare che fra le patologie moderne, sono in aumento i casi di intolleranze e allergie alimentari. In entrambi i casi si tratta di reazioni negative al cibo per le quali occorre escludere dalla dieta gli alimenti responsabili della patologia. Questo comporta una ridotta possibilità di scelta fra i prodotti alimentari disponibili, con conseguente difficoltà nel comporre un menù giornaliero variato e gustoso, senza dimenticare pratici problemi in cucina nel raggiungimento di risultati soddisfacenti. Per questo motivo e per non sminuire il piacere di mangiare è certamente utile avere a disposizione ricette specifiche.
Ricette senza glutine
Le ricette presentate in questa sezione hanno una particolarità, pur essendo indirizzate a tutti senza esclusione, sono realizzate con ingredienti “senza glutine” che le rendono adatte a tutte le persone che vogliono o devono escludere dalla dieta questa proteina. Il risultato è sorprendente perché i piatti che ne scaturiscono risultano molto gradevoli, leggeri e particolarmente digeribili. L’idea nasce su sollecitazione di moltissimi consumatori che, per motivi diversi, vogliono utilizzare in cucina le farine “senza glutine”, ma incontrano delle difficoltà, non riescono cioè ad ottenere i risultati che vorrebbero. Il glutine infatti ha la capacità di lievitare un impasto e di mantenerlo soffice, consente alla pasta di avere “tenuta” in cottura, cioè di rimanere al dente, fornisce elasticità agli impasti. Da questo si capisce quanto possa essere difficile preparare torte, pane, dolci ecc. avendo a disposizione solo farine che il glutine non lo contengono.
Lo chef Enrico Pinciaroli
Vital Nature ha realizzato questo progetto con l’aiuto di Enrico Pinciaroli, chef di professione. Dopo il conseguimento del diploma presso l’Istituto Saffi di Firenze inizia il suo percorso professionale facendo esperienze presso rinomati ristoranti toscani. Enrico Pinciaroli è consapevole dell’importanza di avere bravi maestri da seguire; per lui cucinare è passione, impegno, creatività e responsabilità. Per questo, oltre al suo lavoro, (attualmente presso Villa Barberino a Meleto) dal 2009 collabora con l’Aic Onlus Toscana, per la quale conduce corsi di formazione rivolti agli operatori della ristorazione che vogliono sperimentarsi nella cucina senza glutine e agli associati Aic.
IMPORTANTE! Tutte le ricette “senza glutine” presenti in questo ricettario che prevedono il latte fra gli ingredienti, possono diventare anche ricette “senza lattosio” sostituendo il latte vaccino con le bevande vegetali Vital Nature (bevande a base di riso, di avena, di kamut, di soia). Si ricorda che per i celiaci non è ammesso il consumo dell’avena e del KAMUT®.
L’allergia alimentare
E’ una ipersensibilità dell’organismo verso alimenti o componenti alimentari che sono definiti allergeni e attivano il sistema immunitario. Gli allergeni, innocui per la maggioranza delle persone, provocano nei soggetti allergici una catena di reazioni tra le quali la produzione di anticorpi. Gli anticorpi sono i responsabili della produzione di sostanze chimiche organiche che provocano vari sintomi come: prurito, eritemi, difficoltà respiratoria, rinite ecc.
L’intolleranza alimentare
E’ la difficoltà o impossibilità dell’organismo di digerire un componente degli alimenti per carenza degli enzimi deputati a tale compito, le intolleranze più diffuse sono quelle verso il lattosio (zucchero del latte) e il glutine (proteina presente in alcuni cereali). L’intolleranza riguarda il metabolismo e non il sistema immunitario.
PER APPROFONDIRE
-Il prontuario AIC
-Che cosa è la celiachia